L’anafilassi è una reazione allergica grave e potenzialmente letale che può verificarsi in risposta a una puntura di insetto o a contatto con sostanze alle quali una persona è allergica. L’anafilassi è caratterizzata da una risposta del sistema immunitario che coinvolge più organi e sistemi del corpo. Nel contesto di una puntura di insetto, tra gli insetti che possono causare anafilassi ci sono api, vespe, calabroni e formiche rosse.
Le cause dell’anafilassi sono legate a una risposta iperreattiva del sistema immunitario a sostanze considerate estranee, anche se non sono realmente nocive. Gli allergeni delle punture di insetti, come il veleno di api o vespe, sono tra le principali cause. L’allergia può svilupparsi in seguito a precedenti esposizioni, e in alcuni casi, anche una singola puntura può scatenare una reazione anafilattica.
I sintomi di uno shock anafilattico a seguito di una puntura di insetto possono manifestarsi rapidamente e richiedere immediata attenzione medica. I sintomi includono:
In casi estremi, l’anafilassi può portare allo shock anafilattico, una condizione di emergenza che può essere fatale se non trattata rapidamente. La somministrazione di epinefrina (adrenalina) è il trattamento di prima linea per l’anafilassi. È fondamentale chiamare immediatamente il numero di emergenza e cercare assistenza medica qualificata, come un’autoambulanza nella zona.
Chiunque abbia già avuto una reazione allergica a una puntura di insetto o sia a rischio di sviluppare una reazione grave dovrebbe consultare un allergologo. L’uso di kit di autoiniezione di epinefrina (come l’EpiPen) può essere raccomandato per coloro che sono a rischio di anafilassi.
Manipolare un nido di vespe può essere pericoloso e potenzialmente letale per chi è allergico alle loro punture. Se si sospetta o si sa di essere allergici alle vespe o ad altri insetti pungenti, è estremamente importante evitare il contatto diretto con i nidi di vespe e di prendere le seguenti precauzioni: