I fondi di caffè possono essere riciclati in tantissimi modi. Quando ti vuoi concedere una rilassante pausa caffè per assaporare la bevanda in pieno relax, ricordati di non buttare i fondi! Nelle prossime righe ti illustreremo tutti i modi in cui potrai utilizzarli, dentro casa e in giardino.
Ti avanzano i fondi di caffè? Non buttarli via! Forse non lo sai, ma sono risorse preziose per il giardinaggio. In questi giorni di caldo, in cui sei alle prese con fiori e piante, i fondi di caffè possono diventare i tuoi migliori alleati. Scopriamo insieme in che modo usarli per aiutare piante e ortaggi a crescere sane e rigogliose.
Lo sapevi che i fondi di caffè sono un concime naturale particolarmente efficace? Il loro contenuto ricco di azoto, magnesio, potassio e altri minerali li rende un fertilizzante ottimo per le piante, soprattutto per le specie che prediligono i terreni acidi. Se non vuoi correre il rischio di muffe, sarà meglio conservarli in un luogo asciutto, riparato dall’umidità. Potrai usarli come concime in polvere da spargere direttamente sul terriccio o come fertilizzante liquido, lasciandoli prima in infusione dentro l’acqua.
I fondi del caffè svolgono alla perfezione il ruolo di protezione dalle lumache e limacce. Se disseminerai qualche manciata di polvere non distante dalle piante, impedirai a questi ospiti sgraditi di avvicinarsi alle tue piante per cibarsene e rovinarle.
Non tutti sanno che i fondi di caffè avanzati possono arricchire il terriccio delle piante. Se aggiunti con regolarità al terreno, aiuteranno le tue azalee a sviluppare foglie più sane e muteranno gradualmente il colore delle ortensie in un azzurro-blu brillante.
L’aggiunta dei fondi di caffè durante la semina consentirà a carote, ravanelli, patate e altri tuberi di crescere più velocemente. Se usati nella coltivazione di basilico, aglio e prezzemolo potranno regalarti enormi soddisfazioni. Ti ritroverai con piante aromatiche con foglie di un verde intenso e libere da insetti e parassiti.
Non solo in giardino! I fondi di caffè sono utili anche dentro casa, grazie alle loro insospettabili proprietà. Dalla pulizia di stoviglie alla cura dei mobili, sono tanti gli usi che potrai farne.
Quante volte capita che un alimento scaduto sprigioni un odore sgradevole dentro il frigorifero? Con questo semplice trucco, potrai liberarti dall’incubo dei cattivi odori dentro il frigo e nelle dispense. Sistema un barattolo aperto con fondi di caffè in un angolo e lascialo per alcuni giorni. Per evitare la comparsa della muffa, dovrai sostituire spesso i fondi.
La polvere avanzata di caffè può diventare un potente abrasivo naturale, capace di rimuovere lo sporco più ostinato su pentole e stoviglie, senza rovinarle. Se vuoi sfruttare al massimo le proprietà disincrostanti e sgrassanti dei fondi, potrai preparare un detergente fai-da-te con il sapone liquido per piatti, un pizzico di bicarbonato e naturalmente i fondi di caffè.
Ecco un trucco della nonna, tanto semplice quanto efficace, per cancellare i graffi antiestetici sui mobili in legno scuro. Sarà sufficiente versare poche gocce di acqua sui fondi di caffè e mescolare con cura, fino a ottenere un composto omogeneo. Procurati, quindi, un pennellino, o in alternativa un cotton fioc, e passa il prodotto naturale sugli angoli graffiati.
I fondi di caffè avanzati sono una tintura naturale sorprendente. Se vuoi dipingere un tessuto, meglio se in fibra naturale, ti basterà utilizzare due, tre, quattro o più fondi, a seconda della tonalità che vorrai ottenere. Uniscili a un po’ di sale in un contenitore di acqua che farai bollire e potrai rinnovare il look dei tuoi capi!